In realtà anche se non si è tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, come nel caso di pensionati o di altre categorie esenti, è comunque possibile esercitare la scelta per la destinazione dell’8xmille.
Chi non presenta la dichiarazione dei redditi non può firmare per l’8xmille
Cosa dicono i dati?
Molti contribuenti sono erroneamente convinti che la destinazione dell’8xmille sia legata alla necessità di presentare la dichiarazione dei redditi. In realtà, non tutti i contribuenti sono obbligati a compilare e inviare la dichiarazione dei redditi, ma ciò non preclude loro la possibilità di esercitare la scelta riguardo all’8xmille.
In Italia
di contribuenti ricevono la Certificazione Unica (CU) e non hanno altri redditi.
Costoro non sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi, ma possono comunque esprimere la propria preferenza riguardo all’8xmille.
Un altro esempio tipico sono i pensionati che percepiscono esclusivamente la pensione.
Secondo i dati dell’INPS, ci sono
di pensionati in Italia
di cui la maggioranza ha la pensione come unico reddito. Pur non dovendo presentare la dichiarazione dei redditi, possono firmare per l’8xmille compilando la scheda allegata alla Certificazione Unica e consegnarla presso gli uffici o gli intermediari abilitati.
Nelle dichiarazioni presentate nel 2023,
di contribuenti che non sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi
hanno firmato per l’8xmille
contribuenti, pari allo 0,4%.
Dietro i numeri dell’8xmille ci sono persone e storie vere, di sofferenza e di rinascita.
Progetti
Mestre – Ambulatorio di prossimità “Salute senza confini”
San Ferdinando (RC) – Mensa Caritas