Per garantire la massima trasparenza, la Chiesa cattolica dà conto in maniera dettagliata per cosa e per chi destina i soldi dell’8xmille attraverso un rendiconto pubblicato annualmente sul sito 8xmille.it
L’8xmille è un sistema poco trasparente
Cosa dicono i dati?
Le finalità per la destinazione dei fondi dell’8xmille sono tre, definite dalla legge: esigenze di culto e pastorale, sostentamento dei sacerdoti ed interventi caritativi.
Nel 2023 la Chiesa cattolica ha destinato
cioè la Chiesa fisica, la realtà delle Parrocchie.
Pari circa a 1.100 € al mese ai 32 mila sacerdoti diocesani, missionari e anziani.
ossia i 4.700 progetti per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà.
Compresi i servizi offerti dalla Caritas, che sono possibili grazie ai soldi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

Chiunque può verificare come vengono utilizzati i soldi, grazie al rendiconto pubblicato sul sito 8xmille alla Chiesa cattolica.
E scoprire che il 70% di coloro che firmano l’8xmille scelgono la Chiesa cattolica perché sanno che quanto riceve dallo Stato, viene restituito, da 1 a 10, in opere di carità e servizi per tutti i cittadini.
Vuoi saperne di più?
Ascolta il podcast del giornalista Paolo Pagliaro.Dietro i numeri dell’8xmille ci sono persone e storie vere, di sofferenza e di rinascita.
Progetti
Lodi - Casa di Accoglienza “San Giuseppe”

Como – Casa Nazareth
