Dicono che

I soldi dell’8xmille non vanno a finire alla carità

Gli interventi caritativi sono una delle tre finalità previste dalla legge per la suddivisione dei fondi dell’8xmille. Ogni anno la Chiesa cattolica destina milioni di euro a questi interventi.

x
2024
x
2024
x
2025

Cosa dicono i dati?

Nel 2023 la Chiesa ha destinato alla carità

243 milioni di euro

dei soldi ricevuti dallo Stato, grazie alle firme per l’8xmille.

Di questi, sono stati destinati alle 226 diocesi

ben 150 milioni di euro

per sostenere migliaia di progetti caritativi e di cura per il prossimo.

In particolare, sono stati distribuiti

circa 82 milioni

alle famiglie in difficoltà, agli anziani soli, ai poveri e alle persone
senza fissa dimora sotto forma di pasti e pacchi alimentari, vestiti, farmaci.

Per i minori a rischio di abbandono scolastico e in condizioni di disagio sono stati finanziati progetti formativi,
di integrazione e inclusione sociale

per un totale di 16 milioni.

Per gli inoccupati, i lavoratori precari e le giovani donne sono nati percorsi di orientamento
formazione e inserimento lavorativo

per un importo di 9 milioni

Sono stati dedicati ad anziani e malati progetti di assistenza e cura, aiuto a persone con disabilità, percorsi di benessere per persone uscite dalle dipendenze

per un importo di 20 milioni.

Inoltre, sono stati realizzati interventi per accogliere e proteggere le donne vittime della tratta e sfruttamento sessuale, offrire sostegno materiale e spirituale a detenuti ed ex detenuti, aiutare le vittime del racket e dell’usura con progetti di tutela, consulenza e assistenza pari a 40 milioni.

Progetti per favorire i servizi di ascolto diocesano, la formazione e lo sviluppo di comunità parrocchiali e investire sui giovani con percorsi formativi di volontariato ed esperienze di servizio e di vita comunitaria, per renderli protagonisti della Chiesa per un importo complessivo di 16 milioni.

Gli interventi caritativi realizzati nelle Diocesi danno risposte immediate e concrete alle tante domande di aiuto che provengono dalle numerose situazioni di povertà materiali e spirituali. E sono anche esempi di solidarietà che possono contribuire a educare i membri della comunità cristiana ad amarsi l’un l’altro.

Inoltre oltre 80 milioni sono stati destinati ad interventi caritativi nei paesi in via di sviluppo.

 

Dietro i numeri dell’8xmille ci sono persone e storie vere, di sofferenza e di rinascita.

Progetti

Roma – Centro diurno “Casa Wanda”

Un centro accogliente e stimolante che ospita gli anziani che soffrono di Alzheimer e le loro famiglie.
Scopri

Verona – Condominio solidale “Casa Santa Elisabetta”

opera1-aspect-ratio-635-300
Una casa accoglienza dove le mamme in difficoltà e i loro bambini ricevono un aiuto per tornare a sperare.
Scopri
Quindi i soldi dell’8xmille finiscono alle opere di carità?
Grazie!

Hai altri dubbi sulla firma o sull'8xmille?

Aiutaci a raccontare la verità

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a sfatare i
luoghi comuni e costruire una community più consapevole

Secondo te ci sono altri luoghi comuni sulla Chiesa?

Vuoi rimanere aggiornato sui progetti realizzati dalla Chiesa cattolica?

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle iniziative e i progetti realizzati dall’8xmille alla Chiesa cattolica

Iscriviti